Gardone Val Trompia (BS)
loc. Inzino
Chiesa parrocchiale S.
ZONA 21 - BASSA VAL TROMPIA - "S. Maria degli Angeli"
ORGANO Foglia Prospero 1879

Organo a trasmissione meccanica costruito da PROSPERO FOGLIA nel 1879 mantenendo alcuni registri del precedente strumento.
E' posto in cantoria sopra la porta d'ingresso in controfacciata.
NOTE STORICHE:
Il19-01-1809 viene chiamato un maestro di Brescia "Giambatta Bresciani" a collaudare "le fatture ed aggiunte al riadattamento all'organo vecchio" eseguito dal "fabbricator Sig. Giovanni Bossi di Bg".
Dell'organo Bossi non vi è più alcuna traccia (analisi Piccinelli); il materiale fonico più antico sembra da attribuirsi al Bolognini tardo '700.
Nel 1857 Amati Paolo rifà l'organo a 50 tasti, prima ottava corta; 3 mantici nuovi; tutti i somieri ausiliari nuovi; tenne del vecchio materiale: principale 16', principale 8', flauto 4' s., voce umana, trombe b. e s.
Nel1872 Zamboni venne chiamato poichè "l'organo del santuario venne testè danneggiato dai topi, nonchè l'organo della parrocchiale". Le trombe furono spostate in facciata affinchè fossero "comode pell'incordatura".
Tra il 1873 ed il 1879 vengono stipulati nuovi progetti per la costruzione di un nuovo organo. I progetti sono di:
* 1873 Nava Carlo di Bg
* 1876 Sgritta E.
* 1878 Tonoli G.
* 1879 Manzoni G. di Bg
* 1879 Foglia Prospero
Verrà approvato quello del Foglia che terrà del vecchio organo i seguenti registri: Flutta 8', Flauto 4' s. (tutto in legno fino al LA58), ottavino s. 2', bombarda 12', timballi.
Nel 1909 venne restaturo dal Facchetti: dovette sostituire alcune canne del ripieno per guasti causati dai topi.
Nel 1947 vi fu un intervento del Battani: accorciò le canne di facciata (!), asportò l'ottavino ed il clarone sostituendoli con violeggianti in zinco da 8'. Tolse le bombarde.
Nel 1963 il Pedrini effettuò un intervento di pulitura.
Infine nel 1997 i Piccinelli di Ponteranica (Bg) effettuarono il restauro storico, ricostuendo le ance asportate precedentemente.
Note aggiuntive:
n°. di canne: 1259
Corista: 440 Hz 18°C
pressione: 55 mm in colonna d'acqua
Le prime testimonianze risalgono al 1660 (lapide murata a sx del portale di ingresso che reca "13-02-1660 l'arciprete Francesco Stornati a fronte del proprio pio legato in favore della confraternita del S. Rosario avesse disposto di far suonare in perpetuo l'organo, durante la celebrazione").