Paspardo (BS)
Chiesa parrocchiale S. Gaudenzio
ZONA 02 - MEDIA VALLE CAMONICA - "San Siro"
ORGANO Bianchetti Giovanni 1908

L'organo si trova in cantoria, appena fuori dal presbiterio, in Cornu Evangelii, entro cassa secentesca.
Si tratta di uno strumento realizzato da Giovanni Bianchetti di Brescia nel 1908 recuperando del materiale fonico del precedente organo Antegnati.
Nel 1952 è stato parzialmente modificato ed ampliato da parte di Giulio Ghetti di Bergamo, il quale ha aggiunto quattro registri per complessive 196 canne . Una targhetta metallica in consolle, ora rimossa, attestava che anche l'organaro Borghi di Crema effettuò qualche intervento, nella seconda metà del '900.
Questa la disposizione fonica fino al 2013:
Voce Umana | Principale 8' B. |
Viola 8' B. | Principale 8' S. |
Viola 8' S. | Ottava 4' B. |
Bordone 8' B. | Ottava 4' S. |
Flauto 4' S. | Decimaquinta |
Celeste 8' | Quattro di Ripieno |
Bordone 8' S. | Contrabassi 16' |
Ottavino S. |
Il Mischiati, nel suo volume GLI ANTEGNATI (1995) dichiara che la cassa ed alcune canne interne sono di fattura antegnatiana mentre il prof. PAGANI, nel suo sopralluogo del 1975, dichiara anch'esso che alcune canne del ripieno, della voce umana e del flauto sono secentesche, che il somiere è di fattura tonolliana, le manette di foggia serassiana ed i cartigli del Borghi.
Nel 2013 è stato restaurato dalla Famiglia Piccinelli di Ponteranica BG ripristinando la disposizione fonica del 1908.
[ http://www.anticadittaorganara.it/restauri.html - 15.02.2020]