Brescia (BS)

 Chiesa parrocchiale Ss. Faustino e Giovita
ZONA 32 - ZONA URBANA BRESCIA CENTRO - "Ss. Faustino e Giovita"
ORGANO Serassi F.lli 1843

Informazioni generali
Edificio:
Chiesa parrocchiale Ss. Faustino e Giovita
Costruttore:
Serassi F.lli (opus 643)
Anno:
1843
Trasmissione:
Meccanica
Ubicazione:
su cantoria in abside
Restauri:
Pedrini (1986
Accessori:
Combinazione Libera alla Lombarda- Tiraripieno- Unione Tasto-Pedale- Tremolo- Terzamano- Fagotto-Tromba

L'organo, fu costruito dalla Fabbrica dei Fratelli Serassi di Bergamo nel 1843, Opus 567, e successivamente, nel 1860, fu fatta una ripulitura generale dagli stessi autori (Opus 661b).

E' collocato in cantoria, sul fondo del presbiterio, dietro il vecchio coro dei monaci che un tempo abitarono questo antichissimo convento.

Nel corso della sua lunga esistenza ha subito alcune modifiche (attualmente non documentabili) consistenti soprattutto nella soppressione di alcuni registri e l'introduzione di una più moderna pedaliera, a discapito di quella originale a leggio.

Nel 1986 la ditta PEDRINI di Binanuova (Cr) ha effettuato un restauro storico, reintroducendo i registri precedentemente asportati o modificati, mantenendo però la nuova pedaliera di 27 note (reali).

Possiede nove mantici a cuneo, otto dei quali posti in stanza propria dietro l'organo, disposti in due file parallele e dotati tutti di stanga per caricamento manuale (vi è pure il motore elettrico). Il nono mantice, anch'esso a cuneo, è ubicato in altro locale (salvascosse?).

Pressione: 55mm - Corista: 435 Hz a 8° - Temperamento equabile.

Disposizione fonica
Grande organo e Pedale
66 tasti (Do-1-La5) con controttava corta
27 pedali (Do1-Re3)
Fagotto B.
Tromba 8' S.
Clarone B.
Tromba 16' S.
Corno Inglese S.
Corno Dolce S.
Flutta S.
Flauto in VIII°
Violetta B.
Ottavino
Flagioletto B.
Cornetto I° S.
Cornetto II° S.
Violone B.
Viola 4' B.
Voce Umana
Violoncello
Principale 16' B.
Principale 16' S.
Principale 8' B.
Principale 8' S.
Principale II°
Ottava 4' B.
Ottava 4' S.
Ottava 4' II°
Duodecima
Decimaquinta
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta e Nona
Trigesimaterza e Sesta
Quadrigesima e Terza
Contrabbassi e Rinforzi
Basso Armonico 8'
Bombarda 16'
Galleria fotografica